Un codice QR è un codice a barre bidimensionale, ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o anche uno smartphone. Grazie ai QR code è possibile diffondere in maniera ottimizzata informazioni utili, semplicemente inquadrandoli, e sono di interesse a questo scenario perché non necessitano di un apposito lettore ottico per poter essere utilizzati, ma solo di un semplice smartphone. Nello scenario vedremo come realizzarlo e quante informazioni esso possa trasmettere e come.
Idea principale
| Autori | Federica Fiorio, Francesco Fieni, Nicola Parisi | ||||
| Materie | Fisica, tecnologia, informatica | ||||
| Durata | 120 minuti | ||||
| Approccio Pedagogico | Approccio Esplorativo | ||||
| Competenze | Scientific investigation, IT competencies, Data Collection, Conversion and Analysis. | ||||
| Grado Scolastico | 5-9 | ||||
| Link to the worksheet | Italiano: https://docs.google.com/document/d/1csABYRdFZEF6icq8mNH30PyQM2X7hBKCsewsaEwGPt4/edit?usp=drive_link |